LRM A BRUXELLES – REPORT DEI LAVORI DELLA 131ª ASSEMBLEA GENERALE EUROMIL

Bruxelles, 10 maggio 2025

La delegazione della Libera Rappresentanza dei Militari (LRM) ha preso parte attivamente alla seconda giornata della 131ª Assemblea Generale di EUROMIL, svoltasi a Bruxelles il 9 e 10 maggio 2025, portando con forza la voce del personale militare italiano in ambito europeo.


Durante i lavori, l’intervento del rappresentante di LRM è stato unanimemente riconosciuto per il suo alto contenuto propositivo, in particolare per il contributo portato in merito alla proposta di istituzione dello status giuridico del Veterano Europeo. Tale proposta, fortemente sostenuta da LRM, mira a ottenere il riconoscimento formale dei veterani delle Forze Armate in tutta l’Unione Europea, prevedendo vantaggi fiscali, occupazionali, sanitari e formativi su base armonizzata tra gli Stati membri.

LRM ha inoltre rimarcato la necessità di colmare i ritardi normativi italiani in materia di rappresentanza sindacale militare, illustrando le criticità della Legge 46/2022 in merito alle limitazioni imposte alla libertà di associazione e ai poteri effettivi delle sigle sindacali. Questo è stato messo a confronto con le buone pratiche degli altri Paesi rappresentati, contribuendo al dibattito più ampio sulla creazione di standard minimi europei per il personale militare.

Il team LRM – composto dal Segretario Generale Marco Votano, dal Vice Segretario Nazionale Michele La Notte e dai dirigenti del Dipartimento Esteri Andrea Trovato, Daniele Suffia e Francesco Lasaponara – ha inoltre partecipato ai tavoli tematici dedicati ai diritti sociali, alle pensioni, alla salute mentale nelle Forze Armate e all’evoluzione dell’Unione Europea della Difesa, assicurando una presenza qualificata e costruttiva nel confronto multilaterale.

Nei prossimi giorni, LRM darà seguito alle iniziative presentate, incontrando parlamentari italiani e deputati al Parlamento Europeo presso la sede del Parlamento Europeo stesso, per consolidare il sostegno politico alle proposte illustrate in sede assembleare. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dei Veterani Europei e al rafforzamento della rappresentanza sindacale militare.

Seguirà un articolo di approfondimento sui contenuti di questi incontri istituzionali al Parlamento Europeo, che saranno decisivi per proseguire nel percorso di riconoscimento e tutela dei diritti del personale in uniforme in ambito europeo.